Da trentenne suonato, sono felice di aver assistito all’evoluzione di Disney. Il grande rinascimento a cavallo degli anni ’90, con le storie di Tarzan, La Bella e la Bestia, Mulan, Hercules. Poi l’esplosione di Toy Story, i grandi successi al botteghino di Pixar con Alla Ricerca di Nemo, gli Incredibili, UP. Sono storie che mi hanno formato, anche se con il tempo e i primi capelli bianchi sono diventato un nostalgico del disegno 2D (dai, volete mettere l’atmosfera di Taron e la Pentola Magica??). Ma la storia va avanti e, con l’alternarsi delle generazioni, anche i gusti del pubblico cambiano. E con loro le storie.
Continua a leggere “Red (2022) – Là dove osano i Panda Rossi”Smart Hell
Nascosto in un vicolo buio e lercio, aspetto che il mio uomo si faccia vedere. Sono due ore che me ne sto qui in piedi come un allocco e forse dovrò aspettarne altre tre sotto la pioggia battente e fastidiosa che mi si infila dappertutto, anche dentro il colletto e lungo la linea della spina dorsale fino al cavallo dei pantaloni.
Continua a leggere “Smart Hell”Midnight Mass – Dacci oggi il nostro horror quotidiano
Da sempre, religione e horror vanno a braccetto. Ce lo insegna il seminale The Wicker Man (1967), vero capolavoro di Robin Hardy e nucleo fondante del Folk horror moderno, che in questi anni sta rivivendo la sua primavera (Midsommar, Apostolo, The Vvitch). Un sottogenere horror che gioca con la religione cristiana, il paganesimo, i pericoli della natura, l’isolamento delle comunità. In piccoli villaggi nascosti dalla civiltà, o in isole nebbiose perse nel nulla, si risvegliano mostri (spesso umani) guidati da pregiudizio e fanatismo.
Continua a leggere “Midnight Mass – Dacci oggi il nostro horror quotidiano”Squid Game – La recensione della serie cult sudcoreana
Ci è riuscito Bong Joon-ho che nel 2019 si è aggiudicato tre Oscar con il suo sapiente mix tra thriller e critica sociale: il discutissimo Parasite. Con Squid Game, nuovo K-Drama targato Netflix, ci prova anche il regista Hwang Dong-hyuk. Il risultato? Una serie TV divertente, che non colpisce per originalità ma per la sua capacità di mescolare generi e registri narrativi. Pronti a sfidare la morte nel gioco del calamaro?
Continua a leggere “Squid Game – La recensione della serie cult sudcoreana”Kindle – uno schermo che si sfoglia
Ebbene sì, alla fine ho ceduto anche io alle lusinghe dell’e-reader. Io, che vivevo del fruscio della carta, che stavo mezz’ora ad ammirare le copertine del mio romanzo preferito! Io che, come tutti, adoravo infilare il naso tra le pagine per annusare a fondo quell’inconfondibile profumo quasi impossibile da descrivere. Come cambiano i tempi, eh?
Continua a leggere “Kindle – uno schermo che si sfoglia”Le streghe di Roald Dahl
Quando frequentavo le elementari, in classe c’era una piccola biblioteca, proprio vicino all’appendiabiti dove lasciavamo le nostre giacche (rigorosamente multicolore, da stilosi bambocci anni ’90 quali eravamo). È in questa piccola biblioteca scolastica che mi sono innamorato della lettura. E tutto è iniziato proprio da questo libro: “Le Streghe” di Roald Dahl, e dai suoi disegni così gustosamente creepy.
Continua a leggere “Le streghe di Roald Dahl”Luca – L’Italia secondo Pixar
Colore, divertimento, amicizia, inclusione e un tocco di malinconia. “Luca”, l’ultima fatica di Disney-Pixar ha il sapore fresco di un’estate italiana. Ma è anche un tuffo in una fiaba che parla al cuore di tutti e sa commuovere, soprattutto per il suo sincero amore verso il nostro Bel Paese. Ecco la mia recensione.
Continua a leggere “Luca – L’Italia secondo Pixar”L’hobby di nonna
Quando sua madre entrò in camera – rigorosamente senza bussare, con in mano il cesto del bucato e un paio di orrende ciabatte aperte sul davanti – Arrigo stava navigando su Pornhub come un irriducibile Cristoforo Colombo della gnocca. Ma non si sarebbe fatto prendere in castagna, lui.
Continua a leggere “L’hobby di nonna”Love, Death and Robots 2 – Bella, ma corta
Nel 2019, Netflix lanciava uno dei suoi progetti più riusciti: la serie antologica Love, Death + Robots, prodotta da David Fincher (sì, proprio lui) e Tim Miller. Un tuffo nella fantascienza, attraverso 18 cortometraggi rigorosamente in animazione – 2D e 3D – che lasciavano i creativi di tutto il mondo a briglia sciolta (e noi a bocca aperta).
Continua a leggere “Love, Death and Robots 2 – Bella, ma corta”Il Sabba (2020) – Donne che bruciano di libertà.
Una giovane donna sta in piedi, nuda, in una stanza ricolma di una luce rossastra. Sulla sua pelle perfetta si riflettono fiamme che sembrano scaturire direttamente dall’inferno. Ma dov’è il diavolo? Nelle sue curve o negli occhi di chi guarda?
Continua a leggere “Il Sabba (2020) – Donne che bruciano di libertà.”
Commenti recenti